Info e prenotazioni
3924936787
info@clinicaernia.it
Villa Benedetta – Casa di Cura Privata
Circonvallazione Cornelia, 65 – Roma
Karol Wojtyla Hospital
Viale Africa, 32 – Roma

ESPERIENZA PLURIENNALE

Terapie personalizzate

Team polispecialistico

Convalescenza rapida

Ricerca e Sviluppo

Trasparenza amministrativa
IL NOSTRO TEAM
Dott. Gabriele Valenti
Fondatore e Responsabile
Dott. Andrea Ortensi
Microchirurgia
Dott. Damiano Bertucci
Chirurgia estetica
Dott. Fabio Savarese
Anestesia e Rianimazione
Dott. Paolo Caione
Chirurgia pediatrica
Dott. Vincenzo Tagariello
Anestesia e Rianimazione
Dott. Gabriele Valenti – Responsabile e fondatore
Nasce a Roma nel 1948 e si laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio del 1973. Consegue la specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva. Dal 1984, dopo esperienze in centri dedicati del Nord America, si interessa della chirurgia ambulatoriale ed in DH dell’ernia e dei laparoceli.
Nel 1990 crea una struttura all’avanguardia dedicata alla chirurgia delle ernie e dei laparoceli alla Clinica Sacro Cuore al Gianicolo di Roma “Centro E 24”, la prima nel suo genere, e da quel momento in poi non fa che perfezionare la sua tecnica anche con l’ideazione di brevetti e nuove procedure chirurgiche.
Ha pubblicato la monografia dal titolo “Le ernie inguinali” edito dalla UTET, giunto alla terza edizione. – Nel 1992 ho elaborato una innovativa riparazione protesica per la correzione chirurgica dell’ernia inguinale Protesi Autoregolantesi Dinamica, PAD, per la quale è titolare di un Brevetto internazionale (Brev. n. RM94A000730) commercializzata dalla multinazionale del settore Johnson & Johnson Medical ed utilizzata ogni anno in migliaia di pazienti. La stessa è stato oggetto di numerose citazioni in congressi nazionali e internazionali, in articoli scientifici e capitoli di Testi scientifici da parte di numerosi Autori Italiani e stranieri. Hapartecipato in qualità di relatore a congressi internazionali sulla chirurgia delle ernie e dei laparoceli ed è stato invitato a corsi di video-chirurgia in diretta quale operatore per mostrare ed insegnare la sua tecnica.
Dott. Andrea Ortensi – Microchirurgia
Andrea Ortensi è nato a Roma Il 14,marzo ,1948.
Si è Laureato presso l’Università di Roma “La Sapienza”,nel 1972 con voti 110/110 e Lode.
Si è specializzato in Chirurgia Generale nel 1977,nella stessa Università.
Presidente della Società Italiana di Microchirurgia, coordinatore della Sezione di Microchirurgia della Società Italiana di Andrologia , docente di “Microchirurgia” presso la I° Scuola di Chirurgia Vascolare, della “Sapienza” a Roma.
Nell’ambito clinico Andrea Ortensi ha coordinato ed eseguito personalmente numerose migliaia di interventi chirurgici ed in particolare oltre 5.000 nei vari Settori della Microchirurgia Ricostruttiva. In particolare vanta un’esperienza unica nella microchirurgia andrologica e della infertilità maschile e femminile. È stato inoltre Relatore nei più importanti Congressi,Simposi e Corsi organizzati per la Microchirurgia Ricostruttiva
Dott. Damiano Bertucci – Chirurgia estetica
Nasce a Roma il 28 luglio del 1953.
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università La Sapienza di Roma con 110 e lode e si specializza in Chirurgia Generale a Siena nel 1983.
Dal 1984 al 1986 frequenta il reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva diretta dal Prof. Josè Kogut dell’istituto Nazionale del Cancro di Rio de Janeiro.
Nel 1994 ottiene la specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università Tor Vergata di Roma, dove è divenuto dal 2001 docente di chirurgia ricostruttiva della mammella.
Direttore per 15 anni della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Ospedale Faterbenefratelli.
Consulente della Clinica Osterica e Ginecologica e docente della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università La Sapienza di Roma.
DOVE SIAMO
Dott. Fabio Savarese – Anestesia e Rianimazione
Laureato con Lode nel 1980 presso l’Università La Sapienza di Roma. Specializzato in Anestesia e Rianimazione nel 1985.
Dal 2004 è iscritto al British Medical Council avendo conseguito l’abilitazione per l’esercizio dell’anestesia e rianimazione in Inghilterra. Da anni collabora con il gruppo curando e raffinando i dettagli ed molteplici aspetti che questa chirurgia ambulatoriale ed in DH comporta. È il riferimento anestesiologico del team oltre che per l’attività professionale, soprattutto per l’aggiornamento costante delle metodiche, dei presidi e della bibliografia.
Dal 1983 ad oggi ha acquisito grande esperienza in tutte le specialità dell’anestesia e della rianimazione.
IL MEDICO RISPONDE
Hai dubbi o necessità di chiarimenti
su quanto hai letto?
——
Vuoi richiedere un appuntamento
con un professionista?