Cos’è l’ernia

Cos’è l’ernia?

L’ernia è una situazione patologica in cui un viscere fuoriesce dalla cavità naturale che lo contiene.

Cos’è il laparocele?

Il laparocele è l’ernia che insorge in corrispondenza di una cicatrice su una pregressa ferita chirurgica della parete addominale.

 

L’ernia si può paragonale alla protrusione della camera d’aria attraverso un battistrada lacerato.

La terapia mira in primo luogo alla riduzione della camera d’aria protrudente, quindi alla riparazione della lacerazione dello pneumatico.

Scopo dell’intervento chirurgico è quello di creare un piano di resistenza valido in corrispondenza di questa lacerazione.

Oggi si è diventati troppo esigenti, anche e soprattutto in fatto di chirurgia; il livello di aspettativa si alza ogni giorno di più: si vorrebbero interventi senza dolore, non traumatizzanti, privi di complicanze e sequele a distanza e che ci permettessero di non interrompere nemmeno per un giorno la nostra attività quotidiana: la realtà è che questo obiettivo ideale ancora non è stato raggiunto.

Le tecniche proposte, in gran parte protesiche,  impediscono la recidiva, ossia il ritorno dell’ernia nella stessa sede, in oltre il 99% dei pazienti.

Il risultato è ancor più sorprendente in quanto l’intervento viene effettuato in anestesia locale ed in regime ambulatoriale o il day hospital.

Ciò nonostante  persiste una diffidenza ed un timore dei pazienti per l’approccio chirurgico.

È certo che le metodiche in day hospital, con anestesia locale sono quelle di scelta in quanto capaci di rispondere alle richiesta di efficacia terapeutica alle attese di una società in continuo e rapido divenire.

A maggior ragione con il progressivo invecchiamento della popolazione un sempre maggior numero di pazienti anziani e quindi spesso gravati da altre patologie, trova in questo trattamento in anestesia locale e con mobilizzazione immediata una soluzione sicuraefficace e razionale.

È bene sapere che l’impianto delle protesi ha indubbiamente risolto dei problemi, tuttavia  ne ha a sua volta creato di nuovi : complicanze anche importanti su cui troppo spesso si sorvola.

L’erniologia moderna ha fatto dei grossi passi avanti: le tecniche attualmente a nostra disposizione consentono trattamenti in regime ambulatoriale, poco traumatizzanti, definitivi e con convalescenza di pochi giorni.