La storia

La Clinica dell’Ernia affonda le sue radici nella storica Casa di Cura Sacro Cuore di Roma, al Gianicolo, dove il Dott. Gabriele Valenti, primario chirurgo crea nel 1984 il pionieristico “STUDIO E 24” per il trattamento in Day Hospital dell’ernia inguinale.

Da allora l’eccellenza della Clinica è stata sostenuta e potenziata dall’ideazione di nuove tecniche, di brevetti internazionali e dalla stesura di testi e pubblicazioni scientifiche.

Oggi la Clinica ha le dimensioni della “boutique” chirurgica e si avvale di un team di professionisti le cui competenze spaziano dalla chirurgia generale, alla neonatale e pediatrica, alla laparoscopica, alla plastica e alla microchirurgia con anestesisti dedicati.
L’obiettivo del Centro è in primo luogo la tutela del paziente che viene raggiunta attraverso l’utilizzo di tecniche chirurgica all’avanguardia e collaudate e una attenta cura dei dettagli nell’assistenza pre e post operatoria.

Durante tutto il percorso di cura, il Centro si impegna a fornire un’informazione chiara, semplice e comprensibile per consentire lo sviluppo di un rapporto di fiducia reciproca e di condivisione delle scelte mediche.

Il team ha trovato nelle strutture del Villa Benedetta Group, ed in particolare nelle Direzioni Sanitaria ed Amministrativa, non solo un’accoglienza entusiasta, ma soprattutto una completa condivisione dei valori e dei principi ispiratori del progetto “Clinica dell’Ernia”.

  • 1984

    1984

    Un redattore del messaggero, operato dal nostro gruppo di ernia inguinale in DH, sorpreso dal risultato, invita il responsabile della pagina della salute, Luciano Ragno, a scrivere un articolo che riportiamo. Il centralino del quotidiano fu intasato dalle innumerevoli chiamate.

  • 1985

    clinica_dell'ernia_shouldice_hospital

    Nel 1985 è stata necessario effettuare un stage allo Shouldice Hospital di Toronto, un ospedale dedicato al solo trattamento delle ernie, una casistica unica al mondo con 35 ernie trattate al giorno: 7500 ernie l’anno. La stessa tecnica applicata a tutti! Una organizzazione medico-amministrativa infermieristica perfettamente strutturata.

  • 1989

    1989

    Nel 1989 dopo una ennesima esperienza all’estero, in particolare al “Lichtenstein Institute” di Los Angeles, abbiamo Impiantato la prima protesi.

  • 1990

    1990

    Nel 1990 il successo ottenuto ha portato creazione nella Clinica Sacro Cuore, al Gianicolo, a Roma di una struttura dedicata alla chirurgia ambulatoriale o in DH delle ernie e dei laparoceli: lo “STUDIOE24  “

  • 1992

    clinica_dell_ernia_PAD

    Ideazione di una nuova protesi originale per il trattamento di tutte le ernie inguinali dell’adulto: Protesi Autoregolantesi Dinamica. P.A.D. Dopo anni di esperienza nell’utilizzo delle protesi con tecniche ideate in prevalenza da colleghi nordamericani e francesi, dopo un’analisi critica dei pregi, ma anche delle criticità di queste procedure abbiamo elaborato una nostra soluzione originale:  P.A.D.

  • 1992

    clinica_dell_ernia_libro_UTET

    Grazie al continuo aggiornamento e all’esperienza maturata, nasce l’idea di scrivere un opuscolo che mettesse un minimo di ordine nella confusione creatasi in ambiente chirurgico tra interventi tradizionali, tecniche in DH, uso di protesi. Una monografia completa sul trattamento delle ernie, spesso utilizzata in scuole universitarie di specializzazione, edita dalla UTET e successivamente in ristampa […]

  • 1994

    clinica_dell_ernia_pad_brevetto

    Dopo lo studio dei primi 153 casi trattati con l’utilizzo della P.A.D., forti degli ottimi risultati ottenuti, in assoluto e comparativamente con le migliori tecniche di riferimento,  in termini di recidive, riduzione di dolore e convalescenza  post operatoria, la nostra tecnica innovativa è stata oggetto di brevetto nazionale ed  internazionale.

  • 1996

    clinica_dell_ernia_pad_1996

    Acquisizione del brevetto PAD e commercializzazione della multinazionale Johnson & Johnson Medical, azienda leader del settore biomedico.

  • 1996

    clinica_dell_ernia_protesi

    Ideazione di una protesi in misura unica valida per tutti i pazienti. Dopo uno studio sui rapporti tra elementi del canale inguinale e funicolo spermatico abbiamo realizzato una protesi di forma e dimensioni tali da essere compatibile con ogni individuo adulto, di sesso maschile, portatore di ernia inguinale.

  • 1998

    clinica_dell_ernia_pad_1998

    Terza edizione del volume “Le ernie inguinale ” aggiornato e con la descrizione della tecnica PAD

  • 1999

    clinica_dell_ernia_hernia

    Pubblicazione sulla rivista scientifica “HERNIA” dell’analisi dei risultati ottenuti da 1 a 5 anni nei primi 500 pazienti trattati con l’impianto della PAD

  • 2000

    2000

    Presentazione della nuova protesi PAD e dei suoi risultati al congresso congiunto della Società Americana dell’ERNIA e della Società Europea dell’Ernia

  • 2006

    clinica_dell_ernia_500_pazienti

    Pubblicazione sulla rivista scientifica “THE AMERICAN SURGEON“” dell’ analisi dei risultati ottenuti  a distanza di minimo 5 anni fino a 10 anni dall’intervento nei primi  500 pazienti trattati con l’impianto della PAD 

  • 2002-2013

    clinica_dell_ernia_corsiestero2

    Corsi in Italia ed all’estero per la diffusione della nuova tecnica

  • 2015

    clinica_dell_ernia_villa_benedetta

    Istituzione di un servizio per la chirurgia della parete addominale, ernie e laparoceli, presso le strutture del VILLA BENEDETTA GROUP

  • 2018

    2018

    Creazione con il sostegno delle direzioni, sanitaria ed amministrativa, del Villa Benedetta Group, della Clinica dell’Ernia