L’importanza della regione inguinale
La regione inguinale si trova a cavallo tra l’addome e le cosce. Sulle sue strutture, ossee e legamentose, si scaricano le forze notevoli e contrapposte esercitate dai muscoli dell’addome inferiore e delle cosce.
Queste importanti tensioni sono responsabili talora di dolori importanti della regione non legate alla presenza di ernie.
Le così dette “pubalgie” ne rappresentano un tipico esempio.
A ciò si uniscono alcune peculiarità anatomiche della regione che la rendono particolarmente delicata: la presenza di alcuni nervi sensitivi che interessano l’addome inferiore, lo scroto, il testicolo e la radice della coscia. La loro lesione accidentale è responsabili di importanti dolori, spesso permanenti.
Il funicolo spermatico penetra nel canale inguinale dall’anello inguinale interno e lo percorre fino a raggiungere il testicolo. Si riconoscono sia i vasi che nutrono il testicolo e permettono la sua funzione, che il dotto deferente fondamentale per il passaggio degli spermatozoi, entrambi avvolti e protetti dal muscolo cremastere.
Al di sotto del funicolo c’è una fascia, la trasversalis, che separa la regione inguinale da quella intraddominale. Per la nostra strategia chirurgica questa va rinforzata, ma mai oltrepassata. E’ un’ottima barriera che lascia l’intervento confinato nella parete addominale senza sconfinare all’interno dell’addome. Più in profondità si trovano grossi vasi per l’arto inferiore, intestino e vescica.