Il Team

Dott. Gabriele Valenti

Responsabile e Fondatore

Dott. Andrea Ortensi

Microchirurgia

Dott. Damiano Bertucci

Chirurgia estetica

Dott. Fabio Savarese

Anestesia e Rianimazione

Dott. Paolo Caione

Chirurgia Pediatrica

Dott. Vincenzo Tagariello

Anestesia e Rianimazione

Dott. Gabriele Valenti – Responsabile e fondatore

Nasce a Roma nel 1948 e si laurea in Medicina e Chirurgia nel luglio del 1973.

Consegue la specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.

  • Dal 1984, dopo esperienze in centri dedicati del Nord America, si interessa della chirurgia ambulatoriale ed in DH dell’ernia e dei laparoceli.
  • Nel 1990 crea una struttura all’avanguardia dedicata alla chirurgia delle ernie e dei laparoceli alla Clinica Sacro Cuore al Gianicolo di Roma “Centro E 24”, la prima nel suo genere, e da quel momento in poi non fa che perfezionare la sua tecnica anche con l’ideazione di brevetti e nuove procedure chirurgiche.
  • Ha pubblicato la monografia dal titolo “Le ernie inguinali” edito dalla UTET, giunto alla terza edizione.
  • Nel 1992 ho elaborato una innovativa riparazione protesica per la correzione chirurgica dell’ernia inguinale Protesi Autoregolantesi Dinamica, PAD, per la quale è titolare di un Brevetto internazionale (Brev. n. RM94A000730) commercializzata dalla multinazionale del settore Johnson & Johnson Medical ed utilizzata ogni anno in migliaia di pazienti. La stessa è stato oggetto di numerose citazioni in congressi nazionali e internazionali, in articoli scientifici e capitoli di Testi scientifici da parte di numerosi Autori Italiani e stranieri. 
  • Ha partecipato in qualità di relatore a congressi internazionali sulla chirurgia delle ernie e dei laparoceli ed è stato invitato a corsi di video-chirurgia in diretta quale operatore per mostrare ed insegnare la sua tecnica.

Dott. Andrea Ortensi – Microchirurgia

Andrea Ortensi è nato a Roma Il 14,marzo 1948.

  • Si è Laureato presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nel 1972, con voti 110/110 e Lode. Si è specializzato in Chirurgia Generale nel 1977, nella stessa Università.
  • Presidente della Società Italiana di Microchirurgia, coordinatore della Sezione di Microchirurgia della Società Italiana di Andrologia , docente di “Microchirurgia” presso la I° Scuola di Chirurgia Vascolare, della “Sapienza” a Roma.
  • Nell’ambito clinico Andrea Ortensi ha coordinato ed eseguito personalmente numerose migliaia di interventi  chirurgici ed in particolare oltre 5.000 nei vari Settori della Microchirurgia Ricostruttiva. In particolare vanta un’esperienza unica nella microchirurgia andrologica e della infertilità maschile e femminile.
  • È stato inoltre Relatore nei più importanti Congressi,Simposi e Corsi organizzati per la Microchirurgia Ricostruttiva

Dott. Damiano Bertucci – Chirurgia estetica

Nasce a Roma il 28 luglio del 1953.

  • Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università La Sapienza di Roma con 110 e lode e si specializza in Chirurgia Generale a Siena nel 1983.
  • Dal 1984 al 1986 frequenta il reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva diretta dal  Prof. Josè Kogut  dell’istituto Nazionale del Cancro di Rio de Janeiro.
  • Nel 1994 ottiene la specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università Tor Vergata di Roma, dove è divenuto dal 2001 docente di chirurgia ricostruttiva della mammella.
  • Direttore per 15 anni della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell’Ospedale “Fatebenefratelli”.
  • Consulente della Clinica Osterica e Ginecologica e docente della Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università La Sapienza di Roma.

Dott. Fabio Savarese – Anestesia e Riabilitazione

Laureato con Lode nel 1980 presso l’Università La Sapienza di Roma.

  • Specializzato in Anestesia e Rianimazione nel 1985. Dal 2004 è iscritto al British Medical Council avendo conseguito l’abilitazione per l’esercizio dell’anestesia e rianimazione in Inghilterra.
  • Da anni collabora con il gruppo curando e raffinando i dettagli ed molteplici aspetti che questa chirurgia ambulatoriale ed in DH comporta. È il riferimento anestesiologico del team oltre che per l’attività professionale, soprattutto per l’aggiornamento costante delle metodiche, dei presidi e della bibliografia.
  • Dal 1983 ad oggi ha acquisito grande esperienza in tutte le specialità dell’anestesia e della rianimazione.

Dott. Paolo Caione – Chirurgia pediatrica

  • Specialista in Pediatria (1972), Chirurgia Pediatrica (1974), Chirurgia Generale (1979) ed in Urologia (1982).
  • Dal 1 Luglio 1997 è stato Primario della Divisione di Chirurgia Urologica Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dopo espletamento di concorso pubblico e dal 1 giugno 2008 Direttore del Dipartimento di Nefrologia-Urologia dello stesso ospedale fino al 31 dicembre 2012.
  • Presidente Società Italiana Video-Chirurgia Infantile (SIVI) Responsabile Unità di Progetto “Modelli innovativi e Formazione in Urologia” Dipartimento Chirurgico Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” Direttore del “Paediatric Urology Programme Training”, accreditato dall’ESPU-JCPU (European Society for Paediatric Urology – Joint Committee of Paediatric Urology) con l’EUMS. I
  • n particolare è esperto a livello internazionale in chirurgia urologica ricostruttiva maggiore (idronefrosi, megaureteri, estrofie vescicali), promuovendo interventi urologici con tecniche innovative mini-invasive, endoscopie urologiche e interventi in video-laparoscopia su reni, ureteri e vescica.
  • Svolge interventi chirurgici per tutte le patologie dei reni e delle vie urinarie, oltre che per ricostruzione dei genitali maschili (ipospadia, epispadia) e femminili (seno, uro-genitale).